STORIA DELLA VALLE (quartiere di Subiaco)
LeggiCategoria notizie
STORNELLI “A DISPETTO”
Nel Sublacense non c’è mai stata una grande tradizione delle “Serenate per amore”.
Le poche che venivano “portate”, la sera prima delle nozze, erano costose: per i suonatori e la cena per tutti, che seguiva i canti e le musiche.
Serenate “a dispetto”, cui seguiva immediatamente il lancio di secchi di acqua dalle finestre della destinataria del “dispetto”, sui suonatori e i curiosi.
Ecco alcune esempi di sfoghi di innamorati delusi:
“Affacciate alla finestra, spernacchiata, e véttela a setì sta serenata”
“Ridammi le mie lettere, compreso il mio ritratto, quello che abbiamo fatto, non lo farei mai più”
“E pe’ scordamme tutta la tempesta
me so’ ‘imbriacato qui dentro la testa
pure il cervello me fa ribellione…”
“ Prima non d...
LeggiESSERE DISPOSITI AD ALLARGARE/CAMBIARE IL PROPRIO ORIZZONTE CULTURALE MA AD OCCGI APERTI!
“Confessione” nella personale “storia di formazione”.
JAZZ E “RAMARI”
Da ragazzo di prima media avevo fatto parte della banda musicale del M° Carpentieri.
Ero abituato a una musica scritta e molto segnata dall’aritmetica: marcette, brani di opera lirica, ecc.
Ma poi irruppe il JAZZ, importato dalle truppe “alleate” americane in Italia e, direttamente o indirettamente, fino a Subiaco.
Il M° Carpentieri bollò qualla musica come “ramàri”, cioè fabbri che battono il rame con la mazza… più o meno a ritmo!
E io ero d’accordo.
Leggi“IL SANTO DI JENNE” di ANTONIO FOGAZZARO”
Una documentazione iconografica su Fogazzaro, Jenne e Subiaco.
Siamo nel 1905 e la pubblicazione del romanzo “IL SANTO”, di Antonio Fogazzaro, aveva creato un grande interesse e un ancor più grande scandalo per le tesi “moderniste” di critica e stimolo alla Chiesa cattolica del tempo, qui presentate in forma “narrativa”. Ne seguirono la messa all’Indice del romanzo e qualche contestazione a carico di coloro che più lo avevano osannato, soprattutto se ecclesiastici…
Ora, dopo tanto tempo e tante riforme della Chiesa – soprattutto il Concilio –, quelle polemiche sono superate (come pure l’Indice).Anzi se ne apprezza la buona fede e la sincerità.
“Il romanzo narra l’ascesi mistica di Piero Maironi, che si allontana dal mondo per seguire la sua vocazione religiosa, facendosi monaco benedettino. Egli comincia a divulgare dal suo eremo idee di profonda rigenerazione della Chiesa, che presto troveranno una certa diffusione.
LeggiPRESENTAZIONE DEL LIBRO DEL SUBLACENSE MATTEO AMATI prevista in un primo tempo nel mese di marzo 2020
con ogni probabilità verrà riproposto nel mese di OTTOBRE 2020
Leggi