Subiaco turismo                                                                                                                                “Sui sentieri di Subiaco

Itinerari escursionistici sui Monti Simbruini con note naturalistiche, storiche, artistiche e di carattere spirituale                                                                                                                  di  Autore:Mario Spinetti – Edizioni Taiga (Avezzano)

Recensione

“L’intento di questa guida è anche quello di cogliere il punto di congiunzione tra il grande scenario della natura circostante e le espressioni del misticismo che nel Sublacense ebbero ricche e ripetute testimonianze” .

I temi toccati sono: la vita di S. Benedetto, storia di Subiaco, l’invenzione della stampa a Subiaco, i monasteri di Santa Scolastica e del Sacro Speco, l’ambiente naturale (clima e idrografia, descrizione fisica dei Monti Simbruini, il Monte Livata, fauna), cartografia. Escursioni a piedi (itinerari:  Subiaco- Monastero di S. Scolastica; Monastero di S. Scolastica-Sacro Speco; anello training da S. Maria della Valle al bosco dei Cappuccini e ritorno; Subiaco-Monte della Croce; Monte della Croce- Valle Giovanna; Sacro Speco-Monte Livata;Livata Campaegli; Subiaco-Campo dell’0sso- Monte Autore; Sella delle vedute- Monte Senza Nome;Livata-Campaegli-Campobuffone-Camposecco; Campo dell’Osso-Monte Autore- Santuario della SS. Trinità;Livata-Valle di Vena Stellante- Pianoro dei Fondi- Rifugio Forestale; Camerata Nuova- Madonna delle Grazie- Camerata Vecchia;Camerata Nuova- Prato di Campo Secco; Prato di Camposecco- Valle di Monte Autore-Monte Autore; Valico della Serra di S. Antonio- Fonte della Moscosa-Monte Viglio.

I diciassette itinerari sono descritti con note naturalistiche, indicazioni sul livello di difficoltà per escursionisti di media esperienza e sulla durata presunta dell’escursione.

E’ una guida agile e utile.